PREPARAZIONE AL TEST DI MEDICINA, ODONTOIATRIA E VETERINARIA

La rigida selezione degli ultimi anni ha richiesto un maggiore impegno per la preparazione del test. Solo il 15% dei candidati riesce a immatricolarsi (dati 2017-2018).
Una solida preparazione di base, accompagnata da esercitazioni mirate, può garantire l’accesso ai Corsi di Laurea a numero programmato.

Il test d’ingresso ai Corsi di Laurea in Medicina e Odontoiatria è composto da 60 domande, così suddivise:

  • Logica: 10
  • Cultura generale: 12
  • Biologia: 18
  • Chimica: 12
  • Fisica: 4
  • Matematica: 4

Il test d’ingresso al Corso di Veterinaria è composto da 60 domande, così suddivise:

  • Logica: 10
  • Cultura generale: 12
  • Biologia: 16
  • Chimica: 16
  • Fisica: 3
  • Matematica: 3

I nostri corsi prevedono al massimo 18/20 partecipanti. Questo permette agli studenti di interagire in maniera diretta e approfondita con i docenti e facilita la conoscenza e la preparazione di ogni singolo studente.

Per maggiori informazioni su soglie, punteggi e graduatoria

CORSO COMPLETO DI TUTTE LE MATERIE 

Considerando le limitazioni sanitarie relative all’emergenza Covid-19 il corso al momento è previsto in modalità mista: in aula alcuni giorni e online i restanti. Questa modalità permette una preparazione completa e controllata. 

Lo scopo del corso è quello di affrontare tutte le materie previste dal test ministeriale.

Logica e Cultura generale

Ragionamento logico-matematico, argomenti validi, fallacie, serie numeriche e serie logiche, applicazioni ed esercizi, storia contemporanea, elementi di diritto istituzionale (costituzione e cittadinanza): 32 ore.

Discipline scientifiche

Biologia, Chimica, Matematica e Fisica: 62 ore.

Simulazioni complete del test (6 ore + 6 ore) con correzione dettagliata.

È prevista una spiegazione teorica dei singoli argomenti sulla base del programma ministeriale, a cui si aggiungono esercitazioni mirate e di crescente difficoltà, fino alle simulazioni complete del test di Medicina e Odontoiatria e Veterinaria.
I nostri docenti, tutti giovani esperti nelle singole discipline, hanno sviluppato una conoscenza e un metodo didattico specifici per la risoluzione più efficace e veloce dei quesiti.

Durata: 106 ore (incluse le 2 simulazioni complete dei test)
Numero max partecipanti: 10

Date: fine agosto 2021 – inizio settembre 2021
Giorni: tutti i giorni, compreso festivi
Orario: da stabilire
Modalità: mista (in sede e a distanza)

Costo del corso: da 15€/h a 17€/h
Sede del corso: Firenze centro
Numero massimo di persone: 10

Il corso si attiva con un minimo di 7/8 partecipanti.

Per maggiori informazioni

CORSO DI APPROFONDIMENTO DELLE MATERIA SCIENTIFICHE PER IL TEST DI MEDICINA E ODONTOIATRIA

Lo scopo del Corso è quello di consolidare le basi e potenziare le capacità dei candidati nelle discipline scientifiche: Biologia, Chimica, Matematica e Fisica.

I docenti sono esperti nelle singole materie giovani e appassionati.
Clicca qui per visualizzare i profili dei docenti.

È prevista una spiegazione teorica dei singoli argomenti, sulla base del programma ministeriale, a cui si aggiungono esercitazioni mirate e di crescente difficoltà, fino alla simulazione realistica del test di accesso al corso di Laurea in Medicina e Odontoiatria.

Durata: 70/80 ore
Numero max partecipanti: 10

Date: metà febbraio 2021 – fine aprile 2021
Giorni: domenica e un giorno infrasettimana (da definire)
Orario: pomeriggio
Modalità: mista (in sede e a distanza)

Costo del corso: da 15 €/h a 17 €/h

Sede del corso: Firenze centro

Per maggiori informazioni

SIMULAZIONE DEI TEST DI MEDICINA/ODONTOIATRIA E IMAT (in lingua inglese)

Simulazioni gratuite e a posti limitati vengono offerte nel mese di dicembre/gennaio agli studenti degli ultimi anni del liceo e a chi ha già sostenuto il test ministeriale.

Date: dicembre 2020 o gennaio 2021;

Giorno: sabato o domenica pomeriggio;

Costo: gratuito.

Sede della simulazione: Firenze centro.

 

Per maggiori informazioni

CORSO DI LOGICA E CULTURA GENERALE

La Logica come materia è una novità per tutti gli studenti, che si trovano a dover capire e sostenere questo tipo di quesiti per la prima volta, in quanto il ragionamento logico non fa parte del programma scolastico italiano.
La competenza degli esperti di LogEdu, tutti studiosi e docenti di Logica, permette ai partecipanti di comprendere le regole della logica formale e di affrontare correttamente e tranquillamente i quesiti ministeriali.
Alcuni dei temi trattati: ragionamento logico-matematico, argomenti validi, fallacie, serie numeriche e serie logiche, applicazioni ed esercizi.

I quesiti di Cultura generale sono stati incrementati dal 2019 e riguardano la storia contemporanea dei nostri giorni oltre che le elementi di diritto pubblico e principi fondanti della Costituzione, attualmente tralasciati dal programma scolastico.

Durata: 44 ore (incluse 2 simulazioni complete del test)
Numero max partecipanti: 18

Date: metà agosto 2021 – inizio settembre 2021
Giorni: da definire in base all’orario del corso
Orario: pomeriggio
Modalità: mista (in sede e a distanza)

Costo del corso: 650 € (14,80 €/h)
Sede del corso: Firenze centro

Per maggiori informazioni