Conoscere e approfondire la logica e le sue implicazioni nella didattica in classe è una delle sfide più innovative del futuro dell’insegnamento.
La presenza delle capacità logico-matematiche nel curriculum scolastico è una delle novità della Legge 107/2015 (art. 1, c. 7, lett. b).
Il corso di LogEdu ha lo scopo di introdurre i fondamenti di questa antica disciplina e le sue ricadute sulle materie umanistiche e scientifiche per sviluppare le capacità critiche del ragionamento, sia in ambito matematico sia umanistico.
Il corso è destinato agli insegnanti della Scuola primaria e secondaria, di 1° e 2° grado.
Il corso è organizzato in due moduli:
Modulo A: Fondamenti della Logica, adatto a tutte le aree d’insegnamento. 15 ore
Modulo B: La Logica nella didattica della matematica, dedicato agli insegnanti dell’area scientifica. 12 ore
Sono previste lezioni frontali ed esercitazioni.
Sarà richiesto ai partecipanti di fare riferimento alla propria attività didattica per costruire e simulare lezioni declinate secondo i principi della Logica in aula.
I docenti sono tutti ricercatori e professori universitari di Logica e Filosofia della Scienza, in gran parte membri dell’associazione LogEdu.
Il corso è svolto in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Ghiberti (Firenze), ed è inserito nell’offerta formativa de Le Chiavi della Città (cod. 259), anno 2017-2019 del Comune di Firenze.
Sede: Istituto Comprensivo Ghiberti, via di Scandicci, 20 – Firenze (Tranvia fermata Talenti e Bus n. 6)
Costo Modulo A: 150€ (10 €/h) con carta docente
Costo Modulo B: 120€ (10 €/h) con carta docente
Costo Corso completo: 270€ (10 €/h) con carta docente
Crediti formativi: il corso è riconosciuto dall’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana
Per maggiori informazioni